Incentivi economici

Diverse fonti di finanziamento per sostenere la tua attività imprenditoriale possono essere attivate nel tuo Comune o Regione. E’ fondamentale rivolgersi all’Area protetta in cui risiedi o alla tua Associazione di Categoria Agricola per ottenere informazioni.
Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Valle d'Aosta - Umbria - Veneto
Tra i diversi sostegni economici a oggi in vigore è possibile individuare:
- Fonti di finanziamento per sostenere l’adozione di misure di prevenzione: rientrano in questa voce gli incentivi previsti all’interno dei Piani di Sviluppo Rurale (Misura 4.1, 4.4 e 10, PSR) dell’Unione Europea (UE) mirati ad affrontare la vasta gamma di problemi economici, ambientali e sociali che caratterizzano le zone rurali (clicca sulla tua Regione per i PSR 2014-2020).
- Fonti di finanziamento per sostenere l’agricoltura: rientrano in questa voce gli incentivi previsti dalla politica agricola comune (PAC).
- Fonti di finanziamento “Progetto” specifici erogabili nel tuo comune o Regione: rientrano in questa voce i rimborsi o incentivi sostenuti da Progetti in corso (Progetti LIFE, Programmi di cooperazione transfrontaliera - INTERREG, Iniziative Regionali, Iniziative di ONG, etc.)
- Premi pascolo gestito: rientrano in questa voce le indennità con le quali compensare, in tutto o in parte, gli agricoltori delle zone montane dei costi aggiuntivi e del mancato guadagno dovuti ai vincoli cui è soggetta la produzione agricola (vedi anche Misura 10 del PSR).
- Programmi di certificazione “Wildlife Friendly” e “Predator Friendly” (www.wildlifefriendly.org): è una iniziativa nata negli Stati Uniti per sostenere gli imprenditori agricoli che si impegnano a operare nel rispetto delle specie selvatiche minacciate e mantenere i presidi produttivi nelle zone rurali.