Protezione del bestiame Protezione del bestiame

  • Il progetto
  • Chi siamo
  • Miti e leggende
  • Riferimenti utili
  • Contatti

Cani da protezione

Home / Cani da protezione

In questa sezione si possono trovare le risposte alle domande più comuni che un allevatore di ovicaprini o bovini potrebbe porsi prima e dopo l’acquisto di un cane da protezione, direttamente dalla voce di tecnici del settore e imprenditori con esperienza.

Punti chiave

Calcola i costi

  • Chi è il cane da protezione
  • Quali sono le sue origini
  • Quante razze esistono e quali sono le più diffuse in Italia
  • Quali sono le qualità di un cane di protezione
  • Come protegge il bestiame
  • Come ci si aspetta che si comporti un cane da protezione
  • Come avviene l’integrazione di un cucciolo con il bestiame
  • Come avviene l’integrazione nel caso di bovini
  • Come avviene l’integrazione di un adulto
  • Come avviene l’integrazione nel caso di più specie di bestiame e se la mandria e/o il gregge non è stabile
  • Come gestire l’integrazione del cane quando il bestiame è particolarmente aggressivo e nei periodi di suddivisione in gruppi e dei parti
  • Quali comandi dare al cane
  • Come devono socializzare i cani con le persone
  • Come devono socializzare i cani con altri cani non da protezione
  • Come devono socializzare i cani con altri cani da protezione
  • Come si gestisce un cane
  • Recinzioni, tecniche di contenimento e cani da protezione
  • Come risolvere alcuni dei problemi più comuni
  • Quanto costa un cane
  • Perché usare un cane da protezione
  • I cani da protezione sono efficaci
  • Potenziali sviluppi nell’uso dei cani
  • Conosci il tuo vicino
  • Pillole di normativa

Riduci le vulnerabilità

Metodi di protezione

Storie di buone pratiche

Se subisco un danno

Incentivi economici

I danni per regione

Il progetto

Miti e leggende

logo_minambiente_piccolo_4_0_1

  • Disclaimer