Molise
Normativa di riferimento
Legge Regionale n. 6 del 1 febbraio 1983 e ss.mm.ii
Per quale predatore è previsto il risarcimento (con riferimento esclusivamente a cane e lupo)
Lupo
Quali animali sono coinvolti
Patrimonio zootecnico.
Chi avvia il procedimento
Ufficio regionale competente
Chi verifica il danno sul campo
Servizio Veterinario dell’ASL, solo dopo versamento da parte dell’allevatore del contributo per l’accertamento veterinario.
Modulistica e documentazione da presentare
Domanda di indennizzo con firma dell’interessato autenticata dal Sindaco o dal Segretario Comunale o da un Notaio, e ricevuta di pagamento della tassa Servizio Veterinario (attualmente 25,50 euro).
Quando presentare la domanda
Entro e non oltre 2 giorni dalla data in cui si è verificato l’evento.
Chi si occupa dello smaltimento degli animali
Contattare il Servizio Veterinario locale e la propria Associazione di Categoria Agricola.
Risarcimento previsto
I danni causati al patrimonio zootecnico, sono liquidati nella misura del 100% del valore del mercato, secondo il prezziario approvato dalla Giunta Regionale, basato su valori ISMEA aggiornati.
Criteri di esclusione dal contributo
Il contributo non viene erogato per: a) i capi dispersi o affetti da malattie infettive o infestive; b) qualora l’animale che li ha determinati venga ucciso dal proprietario del bene danneggiato; c) nel caso in cui vengano violate le norme che regolano il pascolo contenute nelle prescrizioni di massima e di polizia forestale vigenti nelle due province.
Responsabile del procedimento
La Giunta Regionale del Molise tramite i Comandi di Stazione Forestale o gli Uffici Agricoli di Zona.
Termini di conclusione del procedimento
n.r.
Contatti (Ufficio competente o sito-web in cui sono riportati i contatti in caso di danno)
Ufficio Fauna Terrestre e Attività Venatoria della Regione Molise.
http://www3.regione.molise.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/218