IL FENOMENO DELLE PREDAZIONI

L’andamento temporale degli eventi di predazione a livello regionale ha mostrato un andamento sostanzialmente stabile, con una leggera diminuzione. Si tratta di un centinaio di eventi l’anno.

2015 2016 2017 2018 2019 Totale
N. eventi di predazione 144 125 105 109 103 636
N. totale capi predati,

di cui:

304 385 354 382 267 1.692
     bovini 56 47 34 42 24 203
     ovicaprini 248 338 320 340 243 1.489
Somme concesse* (€): 111.629 93.570 111.759 76.504 58.183 451.647

La distribuzione geografica del numero di capi è riportata di seguito.

emilia-romagna_bovinipredati

emilia-romagna_ovicaprinipredati

A seguito dei 636 eventi di predazione totali, sono stati registrati come predati un totale di 1.692 capi di bestiame, per una media di 113,6 (± 29,8 SD) capi ogni anno. Tra i capi predati, l’88% erano ovicaprini, pari a una media di 297,8 capi annui (± 43,3 SD), mentre il restante 12% dei capi predati era costituito da bovini, per una media di 40,6 (± 10,9 SD) capi ogni anno.

Del totale delle predazioni accertate, il 100% è stato attribuito a canide dopo sopralluogo.

 

Intensità dell’impatto sulle aziende agricole

Ogni anno, mediamente, 70,8 (± 16,3 SD) aziende zootecniche hanno subito danni dovuti ad almeno un evento di predazione confermato.
Le aziende con capi bovini sono risultate in media 19 (± 4,7 SD) ogni anno.
Le aziende con capi ovicaprini danneggiate sono state in media ogni anno 51,8 (± 11,7 SD).
Il numero di aziende bovine e ovicaprine colpite da danni ha avuto una tendenza sostanzialmente stabile nel periodo di studio.

 

Previsione del rischio

Tasso di crescita annuo del numero di eventi di predazione atteso per azienda:

Aziende ovicaprine                             Aziende bovine

+5,6% (± 22,2 SD)                           +6,8% (± 18,1 SD)

 

Tutti i testi, le immagini e le tabelle sono stati estratti dal documento Gervasi V., Zingaro M., Aragno P., Genovesi P., Salvatori V., 2022. Stima dell’impatto del lupo sulle attività zootecniche in Italia. Analisi del periodo 2015 – 2019. Relazione tecnica realizzata nell’ambito della convenzione ISPRA-Ministero della Transizione Ecologica per “Attività di monitoraggio nazionale nell’ambito del Piano di Azione del lupo”.

Una sintesi a livello nazionale è disponibile alla pagina ISPRA dedicata.